top of page

L'arte dello storytelling nei wedding film

Immagine del redattore: Serena MagalottiSerena Magalotti

Aggiornamento: 7 mar 2023

Lo storytelling è quel potentissimo strumento che sta alla base di tutta l'industria audiovisiva (e non solo) e che ci spinge ad emozionarci quando guardiamo qualcosa.

Questo strumento è sempre più utilizzato dai wedding videographer di tutto il mondo per confezionare un ricordo duraturo che possa catturare l'essenza del giorno del matrimonio e di una relazione suscitando emozioni.

In questo articolo, esploreremo l'arte della narrazione (o storytelling) nei wedding film e di come venga utilizzata per creare video più coinvolgenti e d'impatto.



Lo storytelling parte da una premessa tutt'altro che semplice: riuscire a raccontare una storia d'amore nel corso di un'unica giornata di riprese.

È uno stile che si concentra principalmente sulle emozioni, sulla personalità e sulle caratteristiche che rendono unica quella determinata coppia.

Ma come riuscire a catturare l'essenza di una relazione e di una giornata in un video?


Il primo passo, nella creazione di un video di matrimonio con uno stile narrativo, è la pianificazione. È di fondamentale importanza incontrare la coppia prima del giorno del matrimonio per conoscerne la storia e capirne la visione di quel giorno. Durante questo incontro si inizieranno a cogliere tutte quelle caratteristiche che distinguono la coppia dalle altre.

Queste informazioni saranno utilissime per riuscire ad identificare e catturare al meglio i momenti chiave nel giorno delle riprese. È importante riuscire a cogliere quei piccoli momenti come ad esempio gli scambi di sguardi tra i due innamorati e le interazioni con la famiglia e gli amici. Si tratta di dettagli che sono fondamentali nel creare un video di matrimonio più intimo e personalizzato.

Oltre ai momenti speciali tra la coppia e i loro cari, sarà importante catturare anche quei piccoli dettagli che aiutano a raccontare la storia della giornata stessa, come ad esempio lo styling della location e le varie composizioni floreali. L'uso di primi piani e di angoli di ripresa creativi può anche migliorare la narrazione e creare un video più dinamico e coinvolgente.


Uno degli elementi principali dello storytelling consiste nell'utilizzo di una tecnica definita voice-over, che consiste in una voce fuori campo che funge da commento narrativo al video e che viene normalmente accompagnata da musica di background.

Il voice-over può essere registrato in vari contesti; si tratta sempre di un qualcosa che va discusso insieme alla coppia, per poter comprendere le loro preferenze e programmare il tutto in largo anticipo.

  • Promesse nuziali personalizzate: Questa scelta vale per le cerimonie simboliche, durante le quali i due sposi avranno la possibilità di parlarsi a cuore aperto ed esprimere il reciproco amore. Normalmente, queste promesse nuziali vengono messe per iscritto e lette durante la cerimonia di fronte a tutti gli invitati.

  • Lettura di lettere d'amore: Nel caso in cui la coppia abbia optato per una cerimonia religiosa o in cui gli sposi non si sentano a proprio agio nel leggere le proprie promesse davanti agli invitati, una valida alternativa consiste nella stesura di una lettera d'amore; normalmente, la lettura avviene davanti alla telecamera la mattina stessa del matrimonio, durante la preparazione.

  • Interviste: Non tutte le coppie però si sentono a proprio agio nella lettura di una lettera d'amore davanti ad una telecamera. Resta ancora una terza soluzione, che consiste in interviste svolte, di solito, durante la mattina del matrimonio. In questo modo gli sposi avranno modo di raccontarsi ma in una maniera meno strutturata e più spontanea.

  • Brindisi e discorsi di amici e familiari: Non necessariamente il racconto della storia d'amore deve passare attraverso gli sposi stessi. A volte può essere il brindisi di un familiare o il discorso di un testimone durante il ricevimento a raccontare, magari in maniera più divertente ma altrettanto commuovente, la relazione.

La magia dello storytelling consiste proprio nel riuscire a legare tra loro momenti ed emozioni diversi catturati nel corso di una giornata. Per fare questo, come ho spiegato qui sopra, il wedding videographer si serve del voice-over, che funge da vero e proprio collante narrativo; ma c'è anche un altro elemento fondamentale da considerare, ovvero la musica. La musica ha l'arduo compito di creare un mood (un'atmosfera o stato d'animo) che dovrebbe riflettere le emozioni della coppia e degli invitati. La scelta della musica giusta, inoltre, permette di creare una connessione emotiva con lo spettatore e migliorare la narrazione stessa.

Resta un ultimo elemento che non abbiamo ancora esplorato, ovvero il montaggio. Anche il ritmo e flusso del video, infatti, è importante nello stile narrativo. Il video dovrebbe scorrere senza soluzione di continuità da un momento all'altro, ovvero senza seguire l'ordine temporale della giornata ma piuttosto quello delle emozioni.


In conclusione, grazie ad un'accurata pianificazione, all'utilizzo di voci narranti, alla giusta musica e ad un montaggio creativo, questa tipologia di video condurrà lo spettatore in un emozionante viaggio attraverso la relazione della coppia e della loro giornata speciale.

ความคิดเห็น


© 2021, Serena Magalotti    |   Tutti i diritti riservati

bottom of page